I Brevetti
In Italia non esiste un ente o una federazione che riunisce i gruppi di lavoro per il soccorso in acqua. La legge prevede che per accedere sull’arenile il conduttore debba essere bagnino ed il cane deve aver superato un esame organizzato da un gruppo, un club, un’associazione riconosciuta dal ministero.
Nel nostro paese esistono tra gli altri brevetti operativi dell’ANPAS, dell’ANUCSA, dell’UCIS, dell’ENCI e anche direttamente della Capitaneria di porto, che è competente per ciò che riguarda l’accesso dei cani sull’arenile e deve essere avvisata della disponibilità dell'unità cinofila a pattugliare una spiaggia.
Esistono anche gruppi, come il nostro, che si occupano di lavoro in acqua, oltre che ai fini meramente operativi, anche prendendolo come uno sport cinofilo vero e proprio.
Tutti i gruppi italiani (a parte l’ENCI) hanno suddiviso i loro brevetti di lavoro in vari gradi: solitamente dal primo (il più facile, una sorta di prova di acquaticità) al quarto (prova operativa) per dare la possibilità al cane di “crescere” gradatamente, trovando in ogni grado degli esercizi più complessi rispetto al grado precedente.
In tutti i gradi vi è una prova di nuoto, che nei quarti gradi arriva fino a 45 minuti, una prova di lavoro a terra ed una serie di esercizi che prevedono solitamente che il cane si spinga fino a 50 metri da riva.
Il cane in sostanza è diventato un atleta da preparare con il tempo e con il lavoro di allenamento per delle prove sportive.
Gli allenamenti sono fisici e tecnici; nella parte fisica si allena il cane con corse, potenziamento muscolare e nuoto di fondo, nella parte tecnica ci si appresta all’apprendimento del lavoro a terra e all’insegnamento degli esercizi in acqua.
Nel lavoro sportivo il dettaglio fa la differenza. E’ importante la posizione del cane in partenza ed alla fine dell’esercizio; vengono assegnate delle penalità nel caso il conduttore utilizzi un doppio comando; vi è penalità se qualcuno alza la voce nel dare ordini, insomma una serie di cose che “obbligano” il conduttore a passare molto tempo con il proprio cane per affinare gli esercizi; un lavoro faticoso ma molto appassionante e divertente.
Tramite i links sottostanti è possibile prendere visione dei regolamenti relativi ad alcuni tipi di brevetto: