Le razze - ORSI DEL TIRRENO

Logo Orsi del Tirreno
ORSI DEL TIRRENO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
UNITÀ CINOFILA DI SALVATAGGIO
Vai ai contenuti
SITI AMICI
Le razze con cui lavoriamo

Il cane, grazie alle sue capacità fisiche e alla sua grande volontà, può essere essenziale come aiuto ai bagnini e ai soccorritori.
Tra le varie razze canine esistenti il Terranova presenta numerose qualità specifiche per essere utilizzato nel salvataggio nautico; ha potenza e resistenza fisica, sopporta bene le basse temperature, ha un carattere calmo e tenace nello stesso tempo. Come si può capire dal nome che porta la nostra associazione, è questa la razza con cui abbiamo iniziato a lavorare. Con il tempo se ne sono aggiunte altre che, seppur diverse dal nostro "ORSO", sono a loro modo valide ed apprezzate per il lavoro in acqua.
Di seguito ve ne diamo una breve descrizione.


Terranova
TERRANOVA

D’aspetto maestoso, dolce e salvatore di molte vite umane, il Terranova ha una meritata reputazione di compagno fedele.“
Questa razza trae le sue origini dall’isola di Terranova, a partire da cani indigeni e dal Grande Cane da Orso nero, introdotto dai Vichinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei diverse razze hanno contribuito a ridargli vigore ma le caratteristiche essenziali restano. All’inizio della colonizzazione dell’isola, nel 1610, il cane di Terranova possedeva già gran parte della sua morfologia caratteristica e del suo comportamento naturale. Queste peculiarità gli consentirono di resistere ai rigori del clima estremo ed all’ostilità del mare, mentre tirava dei carichi pesanti sulla terra ferma come reti da pesca e cime delle navi.
Definito anche il “San Bernardo del mare” per le sue capacità natatorie (fa parte delle rare razze che possiedono piedi palmati a livello degli arti anteriori) può resistere anche molte ore in acqua.
Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo possente, molto muscoloso, molto coordinato nel suo agire.
L’espressione del Terranova è dolce e buona e caratterialmente è gentile, gioioso, creativo, fedele e affidabile con i bambini. Ha grande attitudine all’addestramento, impara in fretta l’obbedienza, è attento e intelligente.
Terranova


LABRADOR RETRIEVER

Il Labrador è una razza canina selezionata in Inghilterra partendo da uno dei tipi del St. John's Water Dog, cane originario del Canada. Il Labrador fa parte del gruppo dei retriever, cani allevati e selezionati a partire dal XIX secolo per la loro abilità del riporto, che li rese i prediletti dei cacciatori.
Labrador retriver
La vera passione del labrador è senza ombra di dubbio l’acqua! Se avete un Labrador e vi trovate davanti ad una bella pozza, ad un lago, in una spiaggia, dovete sapere che il loro primo istinto è quello di buttarsi e bagnarsi, nuotando colmi di felicità; e’ proprio nel loro DNA, una passione irrefrenabile.
Si può anche dire che è un cane estremamente fedele e molto docile.
E’ un cane che ama il gioco/lavoro per ottenere così un qualcosa in cambio (premio) dal suo padrone ed è dotato di una intelligenza fuori dal comune. Lo si può notare in svariate situazioni come per esempio il gioco con i bambini piccoli in confronto con quello con gli adulti.
Labrador retriver
Noterete infatti che avrà un comportamento totalmente diverso con i più piccoli dimostrandosi molto più paziente e soprattutto delicato ed accondiscendente. Per queste ragioni è spesso chiamato “cane dei bambini“.
Il Labrador non è solo un cane da riporto, ma può essere un cane-guida per ciechi, un cane da fiuto che percepisce qualsiasi cosa (dalle droghe alle perdite di gas), un bagnino, un cane da ricerca a terra, un cane di servizio per disabili; questi sono comunque risultati che arrivano solo con un costante addestramento.
GOLDEN RETRIEVER

La razza dei Golden Retriever è stata riconosciuta ufficialmente nel 1931. La sua storia precedente è avvolta da un alone di mistero, perché non si sa praticamente nulla di loro. Ci sono due suggestive leggende che ne spiegano la nascita.

La prima vuole che nel 1858 Lord Tweedmouth comprasse una coppia di Cani da pastore del Caucaso che avevano il mantello molto chiaro: li aveva visti lavorare in un circo e se ne era innamorato. Delle varie cucciolate Lord Tweedmouth mantenne sempre i cuccioli dorati e così finì per fissare il colore del mantello.
Un’altra leggenda racconta che la razza sarebbe nata dall’incrocio tra un Cane di Sant’Uberto color sabbia e uno Spaniel d’acqua che ora è estinto.
Golden retriver
Però qui le versioni sono un po’ contrastanti, perché alcuni sostengono che la razza abbia avuto origine da un cane giallo nato dallo Spaniel d’acqua e un cane Flat coated retriever.
La razza venne sviluppata per il riporto multiplo della cacciagione abbattuta. E' di fatto un cane che per le sue caratteristiche (intelligenza, memoria, duttilità, compiacenza, fedeltà, docilità) si adatta a tutte le situazioni: eccelle nel sociale, dove viene impiegato dalla protezione civile per il soccorso durante le valanghe, i crolli di edifici e grazie alla sua naturale predisposizione per l’acqua, nei salvataggi nautici.
Il Golden Retriever è dotato di un’indole adatta per aiutare le persone in difficoltà ed è infatti molto utilizzato nella pet-therapy, soprattutto per gli ammalati, per i non vedenti e i disabili in generale.
Golden retriver
E' anche un perfetto cane di famiglia. Amante delle persone e delle carezze, non si allontana di un passo da chiunque gliene elargisca, obbediente, dolce ed equilibrato, affettuoso senza essere troppo invadente, facilmente educabile ed adattabile alla vita cittadina anche in appartamento, in questo caso però attenzione a non fargli mancare momenti di attività all’aperto, per permettergli di dare libero sfogo alla sua energia.
Associazione di Volontariato   Orsi del Tirreno   Unità cinofila di salvataggio
Sede operativa di addestramento:
Lago Le Tamerici
Via della Sofina n° 6 località Coltano - PISA
Sede amministrativa:

Via Sant'Alessio n° 17 - PISTOIA
Mappa
Logo Orsi del Tirreno
Torna ai contenuti